News ed eventi
Ora ci trovi anche su Facebook e Instagram
Il registro Italiano donatori di midollo osseo inaugura oggi la sua pagina Facebook e il suo profilo Instagram !
Attraverso un presenza sui social media desideriamo da un lato sostenere e diffondere la cultura della donazione e avvicinare i giovani al nostro mondo, dall’altro fornire informazioni utili e aggiornate a donatori, riceventi e cittadini in generale.
Segui IBMDR su Facebook per ricevere news e informazioni sulla donazione e il trapianto di midollo osseo e, se hai un’età fra i 18 e i 35 anni, scopri come fare per iscriverti al registro nazionale italiano dei donatori di midollo osseo - IBMDR: puoi compiere così un grande un gesto di solidarietà e attenzione verso gli altri e, chissà, se sarai tu quell’1 su 100.000, potrai salvare una vita !
Standard IBMDR 2020
XXIII edizione degli standard di funzionamento del programma nazionale italiano di donazione di CSE da non familiare.
Pre-iscrizione on line:
Con pochi semplici passaggi puoi iscriverti al Registro nazionale Donatori di Midollo Osseo
La donazione è anonima, volontaria, non retribuita e a favore di qualsiasi possibile paziente in attesa di trapianto
Corso di formazione FAD
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Nell’ambito del progetto formativo previsto dal DM 13-11-2018, la parte teorica viene proposta nella formula FAD (formazione a distanza) coinvolgendo istituzioni, società scientifiche, associazioni di volontariato. I contenuti delle lezioni trattano i temi previsti nei tre moduli del DM 13-11-2018, riorganizzati in modo da equilibrare impegno e argomenti trattati e sono rivolti all’acquisizione delle competenze per la qualifica del personale volontario medico, infermiere e biologo coinvolto nelle manifestazioni outdoor.
OBIETTIVO
Migliorare la conoscenza del sistema, delle articolazioni funzionali dell’IBMDR e dei rispettivi ruoli operativi, per garantire efficienza nel processo di reclutamento del donatore di CSE.
DESTINATARI
Tutti gli operatori delle associazioni di volontariato coinvolti nel processo di reclutamento di nuovi potenziali donatori di CSE; estendibile anche agli operatori dei Centri Donatori (personale medico, infermiere e biologo).
Come accedere al Corso: Pagine web SIMTI
Accedi alla tua pagina
Sei già un donatore iscritto ? Allora puoi...
- accedere e aggiornare i tuoi dati anagrafici
- verificare la tua storia
- contattare il tuo Centro Donatori
Clicca qui: https://donatori.galliera.it/lamiapagina
#esco solo per donare
Ora più che mai, la vita dei pazienti in attesa di trapianto di midollo osseo dipende da noi e, quindi, anche da TE.
L’emergenza del Coronavirus può avere risvolti ancora più drammatici per i pazienti affetti da leucemia o dalle altre malattie che richiedono come cura la donazione di cellule staminali da parte di un volontario.
Cosa puoi fare tu:
Se sei già iscritto al Registro IBMDR e sei stato selezionato per passare ai successivi screening, puoi andare in ospedale in totale sicurezza. Infatti, i centri hanno organizzato un percorso protetto per i donatori di midollo osseo, separato dalle zone dedicate alla cura dei pazienti Covid.
La tua incolumità è sempre stata al primo posto per noi e siamo pronti a garantirla anche in questo momento di emergenza. Dal tuo sì dipende oggi più che mai la vita del paziente per il quale sei risultato compatibile. Senza di te, non c'è cura.
Se ancora non sei iscritto al Registro IBMDR, hai meno di 35 anni e pesi più di 50 kg c’è un percorso garantito anche per te.
Puoi fare la pre-iscrizione on line oppure recarti presso un Centro Donatori IBMDR (qui trovi la lista completa); prima però prendi un appuntamento telefonico per fissare il colloquio anamnestico (che puoi fare anche on-line tramite video-chiamata) e il prelievo di sangue. Ci sono anche i volontari delle associazioni ADMO e ADOCES che possono aiutarti.
Cosa facciamo noi:
Nonostante le mille difficoltà logistiche, come la limitazione del traffico aereo, ci stiamo adoperando per garantire il trasporto delle preziose cellule salvavita. È un lavoro di squadra che IBMDR sta portando avanti con CNT, CNS, Ministero della Salute, GITMO e soprattutto con gli instancabili corrieri. Siamo in costante contatto con tutti i Registri internazionali per organizzare i trasporti e fare comunque viaggiare le preziose cellule salvavita.
Abbiamo aumentato i controlli sanitari su tutti i donatori, attivando sin da subito delle misure di prevenzione per evitare la trasmissione del Covid19.
Questi sono tempi drammatici, ma tu puoi fare qualcosa di straordinario: continua a donare.
Indici di performance dei Centri Donatori IBMDR - anno 2019
Il WMDA (World Marrow Donor Association) ha definito gli indicatori di performance (KPI) per i registri donatori di cellule staminali ematopoietiche. Questi indicatori vengono calcolati annualmente e rappresentano una valutazione delle attività chiave di un registro donatori con l'obbiettivo di incoraggiare le organizzazioni a migliorare i propri processi al fine di ottimizzare il servizio reso a pazienti e donatori.
I KPI sono legati alla tempistica di richiamo del donatore e alla sua disponibilità, con particolare attenzione ai due passaggi cruciali che portato alla donazione e al trapianto: il test di compatibilità finale e la preparazione per la donazione (work up).
Cliccando sul link sottostante è possibile vedere i valori dei KPI per i centri donatori IBMDR.
Indici di Performance dei Centri Donatori IBMDR - anno 2019
Standard IBMDR 2019
XXII edizione degli standard di funzionamento del programma nazionale italiano di donazione di CSE da non familiare.
I numeri al 31 marzo 2021
Potenziali donatori e unità di sangue cordonale disponibili in Italia
I dati del 2018
Attività 2018:
Potenziali donatori attivi nel Registro nazionale italiano IBMDR: 421.441
Donatori che nel corso del 2018 si sono iscritti e sono stati immessi nel nel Registro nazionale italiano IBMDR: 37.835
Per vedere il dettaglio per Centro Donatori IBMDR clicca qui: Numero iscritti e tipizzati 2018 per Centro Donatori IBMDR
Numero iscritti e tipizzati 2018 per Registro Regionale IBMDR
Unità di sangue da cordone ombelicale della rete italiana (ITCBN) disponibili nel Registro IBMDR: 36.417
Prime donazioni di CSE da donatore adulto IBMDR nel 2018: 230
Primi trapianti da donatore NON familiare eseguiti in Italia nel 2018: 848
Standard IBMDR 2018
XXI edizione degli standard di funzionamento del programma nazionale italiano di donazione di CSE da non familiare.
Grazie Fabrizio !
Ci ha purtroppo lasciati Fabrizio Frizzi popolare conduttore televisivo ma soprattutto persona di grande impegno civile e sensibilità: Fabrizio era infatti un vero donatore di midollo osseo, da sempre al fianco di IBMDR e ADMO per aiutarci a divulgare la cultura della donazione.
Standard IBMDR 2017
XX edizione degli Standard di funzionamento del programma nazionale italiano di donazione di cellule staminali emopoietiche da non consanguineo.
Perchè servono donatori di midollo osseo
Ogni anno in Italia oltre 1.700 pazienti hanno necessità di trovare un donatore di midollo osseo non familiare perchè non trovano un donatore sufficientemente compatibile fra i familiari. Guarda il filmato