Accessibilità
Dimensione testo:
Questo sito utilizza l'Open Source Content Management System Plone, ed è stato progettato in modo da avere accessibilità e usabilità ottimali, in conformità alle linee guida sull'accessibilità dei contenuti web (WCAG v1.0). Se trovi qualche elemento di questo sito che, relativamente all'accessibilità o alla validità, non sia conforme agli standard, contatta l' amministratore del sito, e non il Team Plone.
Tasti di accesso rapido
I tasti di accesso rapido sono un meccanismo di navigazione che consente di muoversi nelle varie parti del sito usando la tastiera.
Tasti di accesso rapido disponibili
Questo sito utilizza una configurazione che segue per quanto possibile le raccomandazioni internazionali sui tasti di accesso rapido. Questi sono:
1
— Pagina principale del portale2
— Salta al contenuto3
— Mappa del sito4
— Accesso al campo di ricerca5
— Ricerca avanzata6
— Albero di navigazione del sito9
— Informazioni su come contattare i responsabili del sito0
— Dettagli sui tasti di accesso rapido
Informazioni sull'accessibilità
Note sull’accessibilità del presente sito
Questo sito è accessibile ed usabile.
L'accessibilità del web è l'insieme di tecnologie che rendono i contenuti di un sito internet fruibile a ogni tipo di utenti, inclusi gli utilizzatori di browser a sorgente aperto o chiuso, di connessioni veloci o lente, così come da non vedenti, ipovedenti, non udenti, ecc., ed in generale da chiunque usi browser non grafici.
Questi obiettivi sono garantiti dalla struttura delle pagine, che rende facile individuarne le varie parti, e da opportune strategie di accesso alle informazioni, che escludono l'uso di animazioni e di scelte basate solo su forme e colori.
Conformità alle linee guida di accessibilità ed usabilità
Ospedali Galliera, perfettamente consapevole delle disposizioni di Legge al riguardo, tra le quali si citano a titolo esemplificativo e non esaustivo le seguenti:
- La circolare AGID del 29 Marzo 2013 (http://www.digitpa.gov.it/sites/default/files/notizie/Circolare%20Accessibilt%C3%A0_29%20marzo%202013.pdf) e le norme in essa richiamate,
- Il Decreto MIUR del 20 Marzo 2013 (GU n.217 del 16-9-2013) - http://goo.gl/M0Ru1M ,
- Il D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 in tema di accessibilità dei siti web e servizi informatici,
- Le direttive WCAG 2.0 - http://www.w3.org/WAI/WCAG20/quickref/ ,
- Il vademecum per la Qualità dei Siti Web della P.A. (Ottobre 2012) curato da Formez PA nell’ambito delle attività finalizzate previste dalla Direttiva n. 8 del 26 novembre 2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione,
segue una politica di miglioramento continuo dell’accessibilità dei propri siti Web. Sull’onda delle discussioni in atto nell’ambito della P.A. italiana, e nel rispetto delle direttive WCAG 2.0, Ospedali Galliera ha deciso ha deciso di ottimizzare la compatibilità con le future tecnologie e di garantire la fruizione del sito tramite dispositivi mobili grazie al “Responsive Design” - basandosi su HTML5 e CSS3. Gli Utenti che riscontrassero problemi di accessibilità possono segnalarli all’indirizzo comunicazione@galliera.it